Vacanze culturali

enjoy Monika apartments – Il piccolo hotel culturale in Val Venosta

Nel cuore di San Valentino alla Muta, a pochi passi dal Lago di Resia, Enjoy Monika Apartments unisce in modo unico la vacanza alpina con la storia viva e la passione per la cultura. Questa struttura è molto più di un semplice alloggio: è un luogo di scoperta, dove arte, storia e collezionismo si incontrano armoniosamente.

Una vacanza culturale in Alto Adige è uno straordinario viaggio alla scoperta delle varie epoche storiche. In ogni angolo della Val Venosta c’è traccia di storia e di storie straordinarie accadute nel passato. Nei nostri dintorni vi aspettano numerose attrazioni, castelli, monasteri e chiese di oltre 10 secoli. Partite per un tour alla scoperta della Val Venosta!

Un alloggio-museo dal fascino alpino

Enjoy Monika si presenta come un vero e proprio hotel-museo con una collezione museale privata. Gli ospiti vivono immersi in ambienti che raccontano storie – curati con amore e allestiti con gusto tematico.

Un viaggio nella storia dello sci alpino

Tra le principali attrazioni: una retrospettiva sulla storia dello sci alpino della regione, con attrezzature d’epoca, fotografie e memorabilia. Particolarmente degna di nota è la collezione storica di snowboard, che racconta l’evoluzione di questo sport dalle origini fino ai giorni nostri.

Nostalgia in miniatura – il Legoland

Un tocco di fascino per adulti e bambini: il Legoland privato, con treni originali e paesaggi costruiti tra il 1978 e il 1990, regala emozioni autentiche e un tuffo nella memoria.

Arte regionale & documenti visivi del passato

La raccolta d’arte comprende opere di artisti della Val Venosta, fotografie della fine del XIX e inizio del XX secolo e una selezione di strumenti musicali storici, a testimonianza della ricchezza culturale locale.

Enjoy Monika Apartments non è solo un luogo di soggiorno, ma un piccolo hotel culturale che accompagna l’ospite in un affascinante viaggio nel tempo attraverso la Val Venosta. Ideale per chi cerca relax, ispirazione e autenticità culturale.

Strumenti musicali storici

Legati alla tradizione
Le bande musicali dell’Alto Adige rappresentano un bene culturale straordinario. I nostri antenati già ne facevano uso e ne erano fortemente appassionati. Per questo motivo abbiamo esposto, in loro memoria, alcuni dei loro strumenti musicali nel nostro b&b apartments Monika.

Il campanile nel lago di Resia

Il campanile romanico nel lago di Resia fu costruito nel lontano 1355 ed è diventato ormai il simbolo della Val Venosta. Oggi, la torre del campanile della chiesa di Curon Vecchia ricorda questo posto, affondato nel 1950 nelle acque della diga. Le storie dei paesi di Curon e Resia, nonché delle numerose frazioni sommerse nel lago, sono illustrata tramite antiche foto nel Museo Alta Val Venosta.

L’Abbazia Benedettina di Marienberg/Monte Maria

Sulla cima di Burgusio, a 1340 m di altezza, sorge l'abbazia benedettina più alta d'Europa, l’Abbazia di Monte Maria. Sin dalla costruzione nel XII secolo, la vita nel monastero si svolge secondo le regole di San Benedetto. Oggi ospita un museo che illustra interessanti spunti sulla vita monastica dei monaci benedettini. Da non perdere sono inoltre gli affreschi romanici della cripta, la chiesa conventuale e i preziosi tesori d'arte del monastero.

Glorenza – il gioiello della Val Venosta

La città medievale di Glorenza è considerata la più piccola città d'Europa. La particolarità di questa piccola cittadina sono le fortezze completamente conservate con le loro robuste torri di difesa. Gli affascinanti portici e gli antichi edifici accuratamente restaurati conferiscono ai visitatori un fascino medievale davvero unico.

Castel Coira

A pochi chilometri dal nostro b&b, a Sluderno, si innalza uno dei più grandiosi e meglio conservati castelli dell'Alto Adige, Castel Coira. Il castello risale al XIII secolo ed è stato ricostruito più volte nel corso degli anni a causa di cambiamenti di proprietà. Presenta elementi architettonici romanici, gotici e rinascimentali. All'interno si trova la più grande armeria privata del mondo, un bellissimo porticato dipinto con la volta rinascimentale fatta di marmo di Lasa e la scultura della Madonna risalente al 1270.

I bunker di Resia

Sul Passo Resia si trovano numerosi edifici militari. La maggior parte però non attira particolarmente l'attenzione dei viaggiatori. È curioso constatare che i bunker, costruiti ai tempi di Mussolini, furono completamente occupati fino agli anni Novanta. Troverete i bunker prevalentemente a fondovalle e, in cima alle montagne, le baracche di rifornimento del Vallo Alpino del Littorio. Uno scenario speciale riguarda invece il bunker n. 10 di Resia.

Castel Naudersberg

Ubicato direttamente lungo la strada del Passo Resia, nel piccolo villaggio tirolese di Nauders, troneggia su una idilliaca collina, laddove Italia, Austria e Svizzera si incontrano. Il castello venne nominato per la prima volta in documenti ufficiali nel 1325. Fin dall'anno 1330, Castel Naudersberg fu sede del tribunale del territorio che va da Landeck a Passo Resia. Nel corso dei secoli, il castello venne costantemente ampliato e ristrutturato, ma rimase sempre in possesso delle autorità statali fino al XX secolo. Oggi, al piano terra del castello, potrete ammirare la cucina e le celle dell’antica prigione, nonché le camere di tortura con gli strumenti originali. Nella soffitta invece è stato allestito un museo con l’esposizione di reperti rurali e artigianali. Le ex scuderie ospitano oggi il ristorante del castello.

La fortezza Altfinstermünz

La fortezza Altfinstermünz è situata nella gola di Finstermünz, sull’antica Via Claudia Augusta, tra Landeck e il Passo Resia. La fortezza era considerata il punto di collegamento tra l’austriaca “Inntal”, la Val Venosta e l’Engadina svizzera. Dal 1300 fungeva da valico di frontiera e da dogana. Nel 1472 furono costruite le prime fortificazioni e fino al XIX secolo il traffico merci e passeggeri passava per Altfinstermünz. Oggi è possibile visitare questo luogo storico e passeggiare intorno alla fortezza. Ogni anno qui si svolge la tradizionale festa medievale.

Ospizio di San Valentino alla Muta

Nel Medioevo il pellegrinaggio divenne sempre più popolare, per questo motivo lungo le vie di pellegrinaggio vennero costruiti numerosi ospizi. Costruito nel 1140, a San Valentino alla Muta, questo ospizio, a causa degli inverni innevati e le difficoltà lungo il Passo di Resia, era di grande importanza per i pellegrini in marcia verso Roma o Santiago di Compostela. Era noto come l’istituzione economica più importante e moderna della regione alpina, poiché aveva già un dormitorio e diversi salotti riscaldati. L'edificio ancora oggi è un esempio unico di architettura medievale ed è il più antico dell'Alto Adige meglio conservato. Dall'ospizio un sentiero conduce per l’Abbazia di Monte Maria e San Giovanni a Müstair.

Museo dei marchi pionieristici dello snowboard

70 tavole, 40 marchi – ciascuno con una storia unica. Il nostro museo presenta una selezione straordinaria di snowboard storici, accompagnati da informazioni dettagliate su pionieri, fondatori, innovazioni tecniche e strategie di marketing particolari.
Le affascinanti storie delle personalità dietro questi brand iconici aiutano a comprendere meglio la sottocultura dello snowboard: racconti di innovazione, esclusione, successo e fallimento. Il Alto Adige è conosciuto ben oltre i confini regionali come terra di cultura. Particolarmente interessante è l’analisi delle sottoculture della Val Venosta, che hanno lasciato un segno nei secoli. Uno spaccato emozionante sulle comunità dei Jenisch, dei Karner e dei bambini svevi si può scoprire nel Museo della Val Venosta a Sluderno.

Il nostro alloggio si dedica con passione alla sottocultura moderna degli snowboarder. Ospitiamo una collezione permanente dei marchi più influenti degli ultimi 60 anni. Il pezzo più antico è uno Snurfer del 1968. Dalle tavole dei pro rider del passato fino ai marchi da grande magazzino, troverete un ampio spaccato della storia dello snowboard. Vivete con noi un viaggio nel tempo attraverso sei decenni di cultura snowboard.