Che si tratti di un gustoso menù a 5 portate in un ristorante gourmet, di una deliziosa pizza in pizzeria, del buon speck e formaggio di malga, dei tradizionali canederli o delle prelibatezze altoatesine in una rustica malga di montagna - i numerosi e talentuosi chef vi lasceranno a bocca aperta! Grazie al suo clima soleggiato, con giornate calde e notti fresche, i prodotti culinari di alta qualità della Val Venosta sono all'avanguardia. La loro fama va ben oltre i confini del nostro territorio.
Particolarmente apprezzati sono:
Speck – autentico. deciso. locale.
Speck e formaggi del maso aft Mult a Ultimo – un vero piacere dell'Alta Val Venosta: prodotti con carne della propria mandria di razza Bruna, nel rispetto della tradizione e dei brevi circuiti locali. Gusto deciso e genuino – direttamente dal maso alla tavola.
Formaggio della capra – con carattere e origine.
Formaggio di capra del Gamsegghof a Melago – un pezzo di Alta Val Venosta da assaporare: realizzato a mano con cura e consapevolezza, da capre e vacche di razza Bruna allevate con passione. Filiera corta e qualità autentica – un vero piacere contadino.
Miele – dall’alto, con profondità.
Miele di bosco e di fiori dell’Alta Val Venosta – raccolto sopra i 1.500 metri, dove le api trovano nettare e melata su prati alpini e pascoli profumati. Il risultato è un miele aromatico, naturale e ricco di biodiversità – un gusto genuino di montagna.
Yogurt – autentico, dal Rieglhof.
Yogurt del Rieglhof in Vallelunga – cremoso, naturale e pieno di carattere: prodotto con il latte fresco della propria mandria di razza Bruna, secondo la tradizione contadina. Insieme a formaggi e altri prodotti del maso – un sorso autentico di Vallelunga.
La pera Pala della Val Venosta
La deliziosa e rara varietà dal gusto intenso cresce ad un’altezza di circa 900 m. È da sempre ritenuta particolarmente salutare e protagonista nei classici dolci altoatesini come nello “Zelten” natalizio o nel panforte di pera. La pera Pala è disponibile solamente per un breve periodo di tempo.
Pane venostano “Vinschger Paarl”
Questo tipo di pane, a lievitazione naturale facilmente digeribile, è composto principalmente da farina di segale, frumento e farro e da deliziose spezie come il trifoglio, il finocchio e il cumino. Guarnito con speck, saporiti formaggi di malga o affumelli, cosiddetti “Kaminwurzen” genuini, è l'accompagnamento ideale per una gustosa merenda altoatesina.
Formaggi di malga della Val Venosta
L'Alta Val Venosta è la roccaforte delle specialità casearie. Sin dal medioevo negli alpeggi si producevano latticini naturali come formaggio e burro. La latteria di Burgusio gode particolare riconoscimento nei paesi di lingua tedesca. Senza dimenticare i produttori di formaggio di capra, i caseifici di fattoria con molte altre specialità casearie. Molto conosciuto è il caseifico sociale di Burgusio.
Le fragole dolci e ipocaloriche delle vicine Val Slingia e Val Martello forniscono una grande quantità di fibre e minerali. Sono particolarmente gustose da assaporare in marmellata, gelato o nei tradizionali canederli alle fragole.
Le dolci albicocche dal colore giallo-arancio trovano in Val Venosta un terreno eccezionale. Grazie all’elevata escursione termica e alle scarse precipitazioni, l’albicocca venostana viene coltivata intorno al paese di Laces. Una vera delizia sono i canederli dolci alle albicocche e la marmellata fatta in casa.
Le succose e croccanti mele vengono coltivate fino a 1.100 m di altitudine. Sono caratterizzate da un clima soleggiato e caldo durante il giorno e da una fresca brezza durante la notte, che conferisce alle mele un gusto eccezionale. E non esiste tentazione maggiore di mordere una croccante mela o di gustarsi un delizioso strudel di mele!
Numerose settimane di specialità, malghe rustiche e ristoranti invitano a provare e degustare le specialità della Val Venosta. Un vero piacere per il palato!